Specialità culinarie

Bolzano Vicentino, terra di Risorgiva:
un mondo di sapori, un trionfo di natura e uno scrigno d'arte.

Avannotti DE.CO. di Bolzano Vicentino

A Bolzano Vicentino la tradizione culinaria è strettamente collegata al territorio.

La frittura di pesce d’acqua dolce affonda le radici negli anni Settanta quando nel territorio comunale erano ben otto le “ostarie” che servivano il pescetto “cusinà nella farsora” con la polenta. Oggi il pescetto di una volta è riconosciuto grazie al lavoro della Pro loco di Bolzano Vicentino in una DEnominazione COmunale, ovvero un prodotto che identifica un comune attraverso la sua produzione e la sua tradizione culinaria.

La frittura di avannotti DE.CO. di Bolzano Vicentino è una specialità locale che la Pro Loco di Bolzano Vicentino propone ogni anno con crescente successo in occasione dell’Antica Sagra di San Fermo che si tiene ogni primo fine settimana di agosto.

A questo piatto principe della tradizione locale si affiancano gli avannotti DE.CO. di Bolzano Vicentino in saor, preparazione che rimanda al gusto veneziano della marinatura ma con l’utilizzo del pesce di acqua dolce, e i primi piatti della tradizione vicentina, gnocchi e bigoli, reinterpretati con i condimenti a base di filetto di trota!

I piatti a base di avannotti e di trota si sposano perfettamente con vini bianchi secchi, intensi e fruttati come il “Tergola”, pinot grigio in purezza, etichetta selezionata della Cantina Beato Bartolomeo nella DOC di Breganze.

La frittura di avannotti DE.CO. di Bolzano Vicentino

Gli avannotti DE.CO. di Bolzano Vicentino in saor