Bolzano Vicentino, terra di Risorgiva:
un mondo di sapori, un trionfo di natura e uno scrigno d'arte.
Il territorio di Bolzano Vicentino cela un patrimonio artistico d’eccellenza. Ville pre e post-palladiane fanno da preludio al capolavoro del comune, la palladiana Villa Valmarana Scagnolari Zen, patrimonio dall’UNESCO, nella frazione di Lisiera.
Di pregio e richiamo internazionale sono gli affreschi a tema religioso nella Chiesa arcipretariale di Santa Maria che il celebre pittore novecentista Ubaldo Oppi ha firmato a Bolzano Vicentino.
I complessi rurali di notevole interesse artistico della Crosara avviano infine alla pieve dei SS. Fermo e Rustico che da oltre mille anni rimane incastonata in una verde prateria.
Il territorio di Bolzano Vicentino è diviso a due dal fiume Tesina, contrassegnato dai prati stabili e solcato da una fitta rete di rogge che hanno sempre offerto una ricca varietà di pesce d’acqua dolce: marsoni, spinose, lamprede, tinche, lucci, anguille e trote.
Della ricchezza d’acqua e della bonifica dei territori ad opera dei frati benedettini restano ancor oggi le tracce nel piacevole paesaggio costellato dai rii, dalle siepi e alberate, dai prati a coltura foraggera e ne sono testimoni i resti dei numerosi mulini disseminati nel comune.
La Pro loco di Bolzano Vicentino è un’organizzazione apartitica fondata nel 1975, di carattere volontario senza fini di lucro e con compiti di utilità pubblica e sociale. La sua finalità è lo sviluppo turistico e culturale del territorio in cui opera.
Pro Loco di Bolzano Vicentino – Via Roma, 66 Bolzano Vicentino (VI) | P.IVA e C.F. 80028840249
© 2023 All rights reserved | Privacy Policy